PICCOLO PARALLELO
in collaborazione con

PARCO OGLIO NORD


macinar desideri

LABORATORIO TEATRALE

condotto da

Enzo Cecchi

Mulino di Basso - Torre Pallavicina (BG)

fra le Provincie di Bergamo, Brescia e Cremona


C’era un mulino diroccato in fianco ad un canale vicino al fiume Oglio. Ora è stato restaurato, non ci sono più il grande fico e gli arbusti selvatici di rosa rampicante, ma ha mantenuto intatto il proprio fascino. Una zona rurale della bassa bergamasca con pochi abitanti e pochi servizi. Un laboratorio teatrale in questo Mulino, in queste zone vuol dire la possibilità di lavorare in un interno affascinante, ma anche con l’arrivo della primavera, all’esterno lungo il fiume. Unici rumori quelli dell’acqua, dei campi di granturco attorno e le grida degli aironi. Ma anche esplorazioni fra boschi al chiaro di luna e una lunga notte in cui fare confluire diverse esperienze a danzare nell’acqua. Il mio teatro, quello che faccio, quello che amo e frequento è fatto di calore, di passioni e sentimenti che hanno voglia di esplodere, di forza di tenerezza. Un teatro di persone che ha voglia di musica e di danza e che ha bisogno di spazi ampi in cui perdersi e in cui sognare. L’acqua, il vento, le ombre lunari dei boschi ci faranno compagnia, fantasmi in cui perdersi per potersi ritrovare.........


PROGRAMMA

Esercizi sulla flessibilità, coordinazione, tensione, equilibrio. L’incontro e lo scontro con il corpo dell’altro.
Dalla pesantezza alla leggerezza. La terra e l’aria. I ritmi. Il corpo che parla e il corpo che ascolta. L’attrazione e il rifiuto. L’attore che danza. Dell’anima e di sentimenti. L’astrazione, la finzione e il reale.

La rappresentazione. Il gioco e la battaglia. Relazione con gli spazi, reali e mentali.L'interno e l'esterno.
Improvvisazioni singole e a gruppi, a tema, in silenzio o con musica. Il corpo senza la parola.

La parola senza il corpo. Il corpo e la parola. Lettura e analisi di un testo non necessariamente teatrale.

Le pause, il ritmo, la metrica. Le tonalità, i significati e le intenzioni. Il significato degli oggetti e l’assoluto.

Il realismo magico. L'invenzione degli spazi.

Percezione oltre lo sguardo. La rappresentazione oltre la quotidianità.


luogo: Mulino di Basso - Torre Pallavicina (BG)
periodo: da marzo a giugno 2006
giorni e orari: mercoledi e venerdi - ore 20,30 / 22,30
incontro preliminare: 1 marzo 2006 - ore 20,30
partecipanti: massimo 20 dai 18 anni in poi 

Quota di partecipazione mensile € 50.
Prima quota € 60 (comprensiva di assicurazione).
Altre quote € 50. Pagamento mensile


>>>
informazioni ed iscrizioni: 0373 729263
 
info@piccoloparallelo.net





Piccolo ParalleloOdisseaTeatro Romanengo