Sabato 20 novembre
Akroama - Teatro Stabile d'Arte Contemporanea
IL PAESE DEL VENTO
dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda
adattamento teatrale e regia di Lelio Lecis
personaggi e interpreti:
Grazia Deledda Elisabetta Podda
Nina Rosalba Piras
Attilio Mariano Corda
Gabriele Tiziano Polese
Marisa Carla Orrù
costumi Marco Nateri
tecnici Loic Hamelin, Basilio Scalas
assistente alla regia Stefanie Tost
L'atmosfera di un canto sardo, i richiami suadenti di un violino, e il vento, il vento impetuoso, il vento che non si placa e sembra voler riattizzare antichi incendi d'amore. Eccoci risucchiati nel mondo interiore di Nina. E di Grazia. Parliamo di Grazia Deledda (premio Nobel nel 1926, unica scrittrice italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento internazionale per la letteratura) che pochi anni prima della morte ripensa a un suo amore giovanile e tormentato nel romanzo Il paese del vento scritto nel 1931. In scena è la scrittrice stessa che si racconta proiettando la vicenda della sua passione per il giornalista Dove Gabriele, personaggio dissoluto e inquieto dietro al quale si nasconde un uomo realmente amato dalla scrittrice (il giornalista Stanis Manca), riaffiora nella vita della protagonista Nina perseguitandola e scuotendo il suo equilibrio di donna alle soglie del matrimonio con un altro uomo. A portare in scena questo romanzo - e con esso un pezzo segreto e "proibito" di Grazia Deledda - è Akròama, il Teatro Stabile d'Innovazione della Sardegna che torna a Romanengo con uno spettacolo suggestivo che farà riscoprire una delle voci femminili più intense della letteratura. Il recupero di corpi e suoni mediterranei si fonde, nella ricerca teatrale di Akròama e del suo regista Lelio Lecis, con una narrazione suggestiva e incalzante, che trasforma ogni spettacolo nell'irruzione quasi onirica di mondi e culture "lontane" (quelle dell'identità di una Sardegna ricca di storia e cultura) attraverso una visionarietà sospesa e gravida di emozione. Cosi il vento della Sardegna diventa metafora della passione d'amore.