
TEATRO G.GALILEI
1999/2000
12a stagione
IL TEATRO CHE COSTA COME UN CINEMA
Direzione artistica e organizzativa:
GianMarco Zappalaglio
Coach:
Enzo G. Cecchi
Organizzazione ed ufficio stampa:
Giorgia Scalmani
Responsabile tecnico:
Vincenzo Torriani,
Gabriele Torriani
Amministrazione:
Marina Mirelli
Collaborazione:
Paola Adenti,
Enrica Fontanini
Paolo Comensoli
STAGIONE
SERALE
con DONNE SULL'ORLO...
E
DOMENICA...TEATRO
spettacoli per bambini e genitori,
nonni, nonne, zii, zie, cugini e nipoti e..
OLTREIBANCHI
rassegna di teatro per le scuole
ACCADEMIA
corsi e laboratori
RICETTE DI
ZUCCA
gentilmente consigliate dalla Signora Monica Carubelli
sabato 13 novembre 1999 - MITOKASAMBA...
Concerto per percussioni, fiati e canto. 20 musicisti 20
sabato 27 novembre - (A.P.) PICCOLO
PARALLELO.Prima nazionale
SINDROME MISERICORDIA (Le
puttane del dolore)...
Testo e regia di Enzo G. Cecchi.
Ogni domenica dal 28/11 al 19/12 e dal 9 al 23 gennaio 2000 ore
16.Spettacolo e Sindrome Party
sabato 4 dicembre - ROBERTO CASTELLO.
LE AVVENTURE DEL SIGNOR QUIXANA dal DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
di Miguel Servantes...
Teatro . danza . musica . video . Per adulti e ragazzi
sabato 18 dicembre - ALLEGRO ADDIO AL .900. Musica,
Cabaret, cartomanti...
Enzo Rocco, Stefano Bagnoli. Ritterspelunke. Serata per
Romanengo
sabato 8 gennaio 2000 - (A.P.) ANTONIO REZZA -
IO...
di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Spettacolo comico
sabato 22 gennaio - (A.P.) TEATRO DELL.ARCA - DECALOGO
4...
dalla sceneggiatura dell.omonimo film di K. Kieslowski
venerdì 3 marzo - (A.P.) TEATRO SETTIMO -
OLIVETTI...
di e con Laura Curino - Regia di G. Vacis
sabato 11 marzo - (A.P.) A.T.I.R. - BACCANTI...
da Le Baccanti di Euripide - Regia di Serena
Sinigallia
da giovedì 16 a domenica 19 marzo - (A.P.) TEATRO
MIELA - MERIMA
con Barbara della Polla...
sabato 25 marzo - TI AMERÒ NONOSTANTE TE...
Giovanna Caravaggio, Clelia Moretti, Enrico Tansini
Serata per Romanengo
aprile data da definire - FRANCA RAME - SESSO? GRAZIE TANTO PER GRADIRE
lunedì 17 aprile - (A.P.) ODIN TEATRET
(Danimarca)- IL CASTELLO DI HOLSTEBRO
Con Jiulia Varley. Regia di Eugenio Barba...
data e luogo da definire -(A.P.)Lettura pubblica di
UMILIATI E OFFESI da Dostoyewski
Prossimo spettacolo di Piccolo Parallelo. Ingresso
gratuito
data da definire -CONCERTO JAZZ - Progetto Jazz del Sistema Teatrale Cremonese
ROMANENGO IL TEATRO CHE COSTA COME UN CINEMA
INIZIO SPETTACOLI ORE 21,15
INGRESSO L. 15.000
(salvo altra indicazione)
Riduzione a L. 12.000 con tessera CLUB TEATRO, per ragazzi dai
12 ai 18 anni, tesserati ARCI per serate specifiche,
studenti universitari, pensionati
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della tessera CLUB TEATRO L. 5.000
in vendita presso la Biblioteca o alla cassa del Teatro
informazioni e prenotazioni Ufficio Teatro c/o
Piccolo Parallelo
via xxv aprile,21 - Tel. Fax 0373.72.92.63
informazioni e prevendite presso la Biblioteca: Tel. 0373.72.521
Convegno OLIVETTI - venerdì 3 marzo 2000
(A.P.) LABORATORIO TEATRO SETTIMO - LAURA CURINO in
OLIVETTI
Scritto da G. Vacis e L. Curino. Regia di Gabriele Vacis
Premio della critica nazionale 1998 come miglior
attrice
Polo Didattico di Crema (ex Olivetti)
sabato 11 marzo
A.T.I.R. in BACCANTI (A.P.)
Con B. Bonriposi, N.Fulco, P.Aspa, A.Scommegna, S.Zoccolan,
F.Alesi, M.Fabris, R.Todoni, D. Pompeo, A.Binek,
E.Giovannini,
I.Spelcic, D.Hobel. Da Euripide. Regia di Serena Sinigallia
venerdì 17 / sabato 18 - ore 21,15
domenica 19 doppio spettacolo - ore 20,30 e 22
(A.P.) BARBARA DELLA POLLA in MERIMA
sala d.aspetto della Stazione ferroviaria di Crema
40 spettatori a spettacolo - indispensabile la
prenotazione
sabato 25 marzo
TI AMERÒ NONOSTANTE TE
gli stereotipi dell.amore delle donne: sentimento, passione,
tragedia, abbandoni
Giovanna Caravaggio, mezzo soprano - Clelia Moretti, danzatrice
-Enrico Tansini pianoforte
musica-parole-danza-canto. Ideazione e regia di Enzo G.
Cecchi
Serata per Romanengo
sabato 8 aprile
DODI CONTI in PERCHÈ JOHN LENNON PORTA LA GONNA
?
di Claire Dowie. Regia di Barbara Nativi
lunedì 17 aprile
ODIN TEATRET (Danimarca): IL CASTELO DI HOLSTEBRO
(A.P.)
con Julia Varley. Di J. Varley ed E. Barba
Regia di Eugenio Barba
in collaborazione con:
CAMERA DEL LAVORO DI CREMA - COMUNE DI CREMA - FERROVIE DELLO
STATO, STAZIONE DI CREMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO,
POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA
LABORATORIO TEATRALE
Condotto dal regista ENZO G.CECCHI
Per avvicinarsi ed approfondire i linguaggi del teatro.
Il corpo, la voce, lo spazio, il testo, gli oggetti,
ritualità e quotidianità.
Trainig fisico-vocale e improvvisazione. 18 incontri di due ore
l.uno.
Il martedì dalle 20,30 alle 22,30.
Primo incontro martedì 23 novembre.
Costo di partecipazione L. 250.000. Iscrizioni entro il 30
ottobre
LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE
Condotto da ENZO ROCCO
Aperto a tutti anche in assenza di esperienze o studi specifici
in materia. Il laboratorio si prefigge di avvicinare ciascuno
alla creazione musicale vera e propria, senza distinzioni di
generi. Comporre, produrre, eseguire, improvvisare musica,
inventare e manipolare materiale musicale portandolo alla luce ed
affinandolo. 8 incontri a cadenza quindicinale. Dal 12 gennaio al
19 aprile 2000. Il mercoledì dalle 20,30 alle 23.
Costo di partecipazione L. 150.000. Iscrizioni entro il 20
dicembre 1999.
LEGGERE LO SPETTACOLO
Laboratorio di analisi dello spettacolo condotto da MARA
SERINA
rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. Partendo da
una panoramica sui linguaggi della scena contemporanea ci si
soffermerà su uno degli spettacoli in cartellone
osservandolo criticamente e confrontandosi con attori e
registi.
Nove incontri di un.ora e trenta l.uno per un totale di 13
ore.
SEMINARIO DI ARTI MARZIALI
Condotto da PATRICK BAQUIN
Quattro giorni di incontri mattutini e serali. Dal 7 al 10
ottobre.
Lavoro fisico di base per un approccio alle arti marziali:
esercizi di contatto,
presa di coscienza del centro di gravità,
sincronizzazione del corpo, etc.
Iscrizione L. 200.000 entro il 30 settembre
a tutti i partecipanti in omaggio Tessera Club Teatro
Formula 2000
comprendente Laboratorio teatrale e musicale L. 400.000
in omaggio ingresso gratuito a tutti gli spettacoli
Iinizio Spettacoli ore 15,30
domenica 30 gennaio - Tangram. IL CERCHIO MAGICO
liberamente tratto dall.omonimo racconto di SUSANNA TAMARO
domenica 6 febbraio - Nautai Teatro. NYNA E YANN
ispirato alla fiaba .La regina della neve. di H. C. Andersen
domenica 13 febbraio - La Baracca. SEGNI DI STRADA
Il mondo e le forme dei segnali stradali
domenica 20 febbraio - Teatro Invito. SONATA PER IL
GATTO CON GLI STIVALI
dal racconto .Il gatto con gli stivali. di Perrault
domenica 27 febbraio - Instabile Quick. ZORBA IL
GATTO
tratto da .Storia di una gabbianella e del gatto che le
insegnò a volare. di Luis Sepulveda
domenica 5 marzo - L.orchestra giocosa. Gioco musicale
per bambini e adulti
Enrico Tansini, tastiere. Paola Borghi, flauto
Ingresso libero fino ai 4 anni. Dai 4 ai 12 anni L. 4.000. Dai dodici in poi L. 6.000
martedì 30 novembre .99 - Teatro de Sole -
LAVINIA
scuole materne ed elementari
(due spettacoli, ore 9,30 e 11,15)
martedì 14 dicembre - Teatro Duende
UN PESCE DI NOME VENEZIA
di e con Eugenio De Giorgi
scuole medie
mercoledì 19 gennaio 2000 - Teatro del Vento
LA BARCHETTA DI CARTA
scuole materne e 1° ciclo elementari
(spettacolo di ombre cinesi)
venerdì 18 febbraio - Compagnia Koreja
GIARDINI DI PLASTICA
scuole elementari e medie
(due spettacoli, ore 9,30 e 11,15)
mercoledì 1 marzo - Teatro Reon
OCA PITOCCA
scuole materne
13/14 marzo - Compagnia A.I.D.A. -
FANTASTICA
da Gianni Rodari
scuole elementari e medie
giovedì 13 aprile - Teatro dell.Arca
IL PAESE DEI PAPPAGALLI
scuole elementari
Inizio spettacolo ore 9,30, salvo altra indicazione
Ingresso L. 6.000 - gratuito per gli accompagnatori
informazioni e prenotazioni - 0373.72.92.63
tortine di zucca con verza e spinaci
ingredienti: dosi per 4 persone
verza g.800 - spinaci freschi - g.600 - cipolla g.150 - uvetta
secca g.15
una piccola zucca - alloro - parmigiano reggiano - burro -
brodo vegetale
olio extravergine d'oliva - sale
Riducete la verza a listarelle che farete stufare lentamente, in una pentola coperta con un filo d.olio, la cipolla affettata sottilmente, una foglia d.alloro, un mestolino di brodo vegetale, l.uvetta e un pizzico di sale. Dopo circa 30. unite alla verza gli spinaci, già mondati e lavati, tenete sul fuoco ancora 3., quindi spegnete. Nel frattempo, decorticate la zucca e tagliatela a fettine di mm.3 di spessore dalle quali ricaverete tanti dischetti sufficientemente larghi per rivestire il bordo di 4 anelli tagliapasta di cm. 12 di diametro. Sbollentate i dischi di zucca per 5. in acqua salata, quindi scolateli. Dopo aver imburrato il bordo dei 4 anelli tagliapasta, sistemate questi ultimi su una placca coperta di carta da forno e rivestiteli con i dischi di zucca preparati. Riempite i centri degli anelli con lo stufato di verza, premete per compattarlo, spolverizzate le tortine di parmigiano e infornatele a 200° per circa 20. , alla fine sfornate, sollevate gli anelli per liberarle, trasferitele nei piatti e servitele calde. Buon appetito.
risotto alla zucca gialla
Ingredienti: dosi per 4 persone
Riso Superfino g. 300 - zucca gialla g. 250 - cipolla g. 80 -
burro - sale
parmigiano grattugiato g. 60 - brodo vegetale circa un litro -
olio d.oliva
Mondate la zucca, affettatela e fatela cuocere in una casseruola con 20gr. Di burro per circa 20. o nel forno a 180° per 15., sino ad ammorbidirla, quindi schiacciatela con una forchetta. In un.altra casseruola fate appassire la cipolla tritata nell.olio e 10 g. di burro. Alzate la fiamma, unite il riso, tostatelo per 2.. Aggiungete la zucca, mescolate, bagnate con il brodo, versandolo gradatamente, e portate a cottura, mescolando la preparazione quando necessario. A fine cottura (dopo circa 16-18.), spegnete la fiamma, salate e mantecate, unendo il restante burro, il grana e mescolando in modo che questi ingredienti diano la giusta cremosità al risotto.
Buon appetito.
ravioli di zucca
ingredienti: dosi per 6 persone
per la pasta : farina g.200 - 2 uova - olio d'oliva -
sale
per il ripieno e il condimento: una fetta di zucca, già
decorticata, g.350 - salsiccia g.150 - burro g.100 - crescione
g.50 - parmigiano - prezzemolo sale - pepe
Per la pasta, impastate la farina con le uova, il sale e un cucchiaio d'olio, lavorando energicamente l.impasto; avvolgetelo in foglio di pellicola e lasciatelo riposare per circa mezz.ora. Nel frattempo tagliate a pezzi la zucca e cuocetela in forno a 200°, chiusa in un foglio di alluminio, per circa 40., quindi passatela allo schiacciapatate, raccogliendola in una ciotola. Lasciate intiepidire poi amalgamate il purè di zucca con la salsiccia cruda, spellata e sbriciolata, g.40 di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e abbondante prezzemolo tritato. Usando l.apposita macchinetta, stendete la pasta tirandola in sfoglia sottile che taglierete in quadrati uguali, di cm.7 di lato; appoggiate su ciascuno un cucchiaino di ripieno di zucca e piegateli a triangolo, ottenendo i ravioli. Lessateli in abbondante acqua salata, nel frattempo, in una larga padella, fate stufare dolcemente nel burro il crescione mondato e tritato; salate e pepate: Scolate i ravioli al dente, passateli nella padella del condimento e, saltandoli velocemente, fateli insaporire. Trasferiteli quindi con il loro sugo nel piatto di portata, spolverizzateli abbondantemente di parmigiano grattugiato e serviteli immediatamente, con altro formaggio a parte.
Buon appetito.
pesci di zucca
ingredienti: dosi per 4 persone
Zucca gialla mondata e decorticata g.600 - olio per friggere
quanto basta
Tagliate a fette di circa mezzo cm la zucca. Scaldate in una
padella abbondante olio e fatevi friggere le fette di zucca
finch.è non saranno dorate.
Disponetele su un foglio di carta assorbente e asciugatele
accuratamente.
Cospargetele con poco sale e servitele ben calde.
Buon appetito.